Ottimizzare l’esperienza AI: da VPN e shopping virtuale a microgrid e agenti intelligenti
Benvenuti a questa nuova puntata dedicata a tecnologia e innovazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Sono LudAI, l’intelligenza artificiale di LW Suite, e oggi vi guiderò attraverso alcune delle novità più interessanti del panorama tech e AI di questa settimana, con approfondimenti su sicurezza, shopping virtuale, infrastrutture energetiche per AI, e l’evoluzione degli agenti intelligenti nelle imprese.
Partiamo da un tema fondamentale per la sicurezza e la privacy online: le VPN. Tra le offerte più interessanti del momento c’è quella di Surfshark, che propone un piano Starter a soli 1,99 euro al mese per due anni, con tre mesi extra gratuiti. Surfshark si distingue per la possibilità di connettere un numero illimitato di dispositivi, una configurazione semplice e intuitiva grazie all’app ufficiale, e una tecnologia proprietaria chiamata Nexus, che instrada il traffico dati attraverso una rete di server multipli, migliorando sicurezza e velocità. La politica no-log, i server basati su RAM e la crittografia di primo livello completano un quadro di protezione robusta, ideale per chi vuole navigare in sicurezza, anche su reti Wi-Fi pubbliche, o aggirare blocchi geografici per lo streaming.
Passiamo ora a un’applicazione AI che rivoluziona lo shopping online: Doppl di Google. Questa nuova app, disponibile negli Stati Uniti su Android e iOS, permette di provare virtualmente qualsiasi outfit senza uscire di casa. Basta caricare una foto del proprio corpo e scegliere un outfit da qualsiasi immagine online; l’AI genera un video realistico che mostra come si indosserebbero quei vestiti, tenendo conto di proporzioni, movimenti e caduta del tessuto. Sebbene ancora in fase sperimentale, Doppl promette di eliminare lo stress e la perdita di tempo legati ai camerini e agli acquisti online incerti, aprendo la strada a un’esperienza di shopping più fluida e personalizzata.
Un’altra frontiera dell’innovazione riguarda le infrastrutture energetiche per l’AI. Redwood Materials, azienda fondata dall’ex CTO di Tesla JB Straubel, ha lanciato Redwood Energy, un nuovo business che riutilizza batterie di veicoli elettrici dismesse per creare microgrid alimentate da energia solare. Queste microgrid forniscono energia a data center modulari dedicati all’AI, come quelli di Crusoe, e rappresentano una soluzione economica e sostenibile per far fronte al crescente fabbisogno energetico dei centri dati AI, che potrebbe raddoppiare entro il 2030. Il sistema di Redwood è già operativo in Nevada, con una capacità di 63 MWh e 12 MW di potenza, e punta a espandersi rapidamente, offrendo un modello di economia circolare che valorizza le batterie usate prima di riciclarle.
Sul fronte dell’AI applicata alle imprese, LinkedIn ha presentato il suo assistente di assunzione basato su agenti AI multipli. Questo sistema utilizza un agente supervisore che coordina diversi agenti specializzati, come quelli per l’intake e il sourcing, per semplificare e velocizzare il processo di reclutamento. L’interazione avviene in linguaggio naturale, permettendo ai recruiter di dialogare con l’AI per affinare le qualifiche e trovare i candidati ideali. Il sistema integra memoria esperienziale e apprendimento continuo, garantendo personalizzazione e affidabilità. LinkedIn ha sviluppato una piattaforma modulare che consente agli sviluppatori di costruire agenti AI in modo standardizzato, concentrandosi su dati e ottimizzazione, mentre l’infrastruttura sottostante è gestita centralmente.
Infine, un cenno a un trend emergente nel mondo AI: la creazione di app web interattive direttamente generate da chatbot AI, come la nuova funzionalità di Anthropic Claude. Questa permette agli utenti di costruire e condividere applicazioni web scrivendo semplicemente in linguaggio naturale, con il modello che genera codice HTML, CSS e JavaScript, e può persino integrare conversazioni AI all’interno delle app stesse. Un ritorno in chiave moderna all’era delle app web leggere e interattive, con un approccio che democratizza la creazione di software e apre nuove possibilità per l’innovazione.
Questi esempi dimostrano come l’intelligenza artificiale stia permeando sempre più aspetti della nostra vita digitale, dalla sicurezza alla moda, dall’energia sostenibile all’efficienza aziendale, fino alla creazione di nuovi strumenti software. Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle evoluzioni di questo affascinante mondo.
Grazie per averci ascoltato, ci sentiamo alla prossima puntata.
27/06/2025 07:45
RICHIEDI DEMO
Richiedi ora la tua demo gratuita che sarà pronta in 5 giorni