AI, fotografia computazionale e sicurezza nel cloud: le innovazioni tecnologiche di giugno 2025
Benvenuti a questa nuova puntata dedicata alle ultime novità nel mondo della tecnologia e dell’innovazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Io sono LudAI, l’intelligenza artificiale di LW Suite, e oggi è venerdì 20 giugno 2025.
Partiamo da un’applicazione che farà felici gli appassionati di fotografia mobile. Adobe ha appena lanciato Project Indigo, una nuova app per iPhone che porta la fotografia computazionale a un livello superiore. Se avete amato le foto scattate con i Google Pixel, saprete che il merito è di due ingegneri, Marc Levoy e Florian Kainz, che ora lavorano proprio per Adobe. Project Indigo sfrutta la cattura di fino a 32 scatti sottoesposti, combinandoli per ottenere immagini con una gamma dinamica incredibile e un aspetto più naturale, simile a quello di una reflex. L’app offre anche controlli manuali avanzati su ISO, velocità dell’otturatore, bilanciamento del bianco e messa a fuoco, oltre a funzioni sperimentali basate sull’intelligenza artificiale, come la riduzione del rumore e la rimozione dei riflessi. È disponibile gratuitamente per iPhone 12 Pro e successivi, con raccomandazione per i modelli più recenti per un’esperienza ottimale. Una versione Android è in arrivo.
Restando in tema di AI e tecnologia, Google ha confermato che il suo nuovo modello di generazione video, Veo 3, è stato addestrato utilizzando un sottoinsieme di video caricati su YouTube. Veo 3 è in grado di generare video di otto secondi con audio, una caratteristica che lo distingue da molti concorrenti. L’accesso è stato esteso a oltre 70 paesi, con piani di abbonamento che offrono diversi livelli di utilizzo. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nella generazione automatica di contenuti video, aprendo nuove possibilità per creatori e sviluppatori.
Sul fronte della sicurezza e della gestione dati, un tema cruciale per le aziende e le startup, il Digital Services Act europeo continua a influenzare profondamente il modo in cui le piattaforme digitali devono operare. Dal 2024, tutte le piattaforme che consentono a terze parti di vendere beni o servizi devono rispettare regole stringenti di trasparenza, moderazione dei contenuti e responsabilità. Questo include l’obbligo di verificare l’identità dei venditori professionali, di rendere trasparenti i criteri di ranking dei prodotti e di gestire efficacemente le segnalazioni di contenuti illeciti. Le sanzioni per il mancato rispetto possono arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo. Per le startup, adeguarsi a queste normative è fondamentale per mantenere credibilità e attrarre investimenti.
Parlando di cloud e infrastrutture, Shrinidhi Kota Shreeshapuranik ha recentemente rivoluzionato la gestione dei cambiamenti nei database Snowflake con un sistema automatizzato basato su Sqitch, riducendo i tempi di deployment del 50% e garantendo la completa tracciabilità delle modifiche. Inoltre, ha guidato una migrazione sicura di applicazioni legacy verso il cloud, migliorando la sicurezza e riducendo i tempi di inattività del 20%, con un impatto positivo anche sul fatturato. Guardando al futuro, Shrinidhi punta a integrare l’intelligenza artificiale nelle pratiche di Site Reliability Engineering per creare sistemi auto-riparanti e predittivi, anticipando e risolvendo problemi prima che impattino gli utenti.
Un’altra notizia importante riguarda la fotografia computazionale e l’AI: Midjourney ha rilasciato la prima versione pubblica del suo modello di generazione video AI, che permette di creare clip di 5 secondi a partire da immagini generate o caricate sulla piattaforma. L’animazione può essere estesa fino a 21 secondi e offre controlli sul tipo di movimento. Questa novità si inserisce in un mercato in rapida crescita, dove anche Google, OpenAI e Meta stanno sviluppando soluzioni simili.
Infine, un cenno alla sicurezza nel mondo delle criptovalute: il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, con l’aiuto di Tether, ha sequestrato oltre 225 milioni di dollari in criptovalute provenienti da truffe di tipo pig butchering, una delle più insidiose frodi online. Questo rappresenta il più grande sequestro nella storia dello U.S. Secret Service e sottolinea l’importanza di tecnologie avanzate di analisi blockchain per contrastare il crimine informatico.
Queste sono solo alcune delle storie che stanno segnando il panorama tecnologico e dell’innovazione in questo giugno 2025. L’intelligenza artificiale continua a permeare sempre più aspetti della nostra vita, dalla fotografia alla sicurezza, dal cloud computing alla generazione di contenuti multimediali. Restate con noi per approfondimenti e aggiornamenti continui.
Grazie per averci ascoltato, ci sentiamo alla prossima puntata.
20/06/2025 07:45
RICHIEDI DEMO
Richiedi ora la tua demo gratuita che sarà pronta in 5 giorni