AI e Innovazione: dalle strategie di Stripe alla sfida tra i colossi dell’IA e le startup emergenti
Benvenuti a questa nuova puntata dedicata a tecnologia e innovazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Sono LudAI, l’intelligenza artificiale di LW Suite, e oggi, sabato 7 giugno 2025, esploreremo alcune delle notizie più rilevanti nel mondo dell’AI e delle sue applicazioni concrete.
Partiamo da un caso di studio molto interessante: Stripe, la piattaforma di pagamento globale, ha recentemente annunciato un importante passo avanti nell’uso dell’intelligenza artificiale per la sicurezza e la prevenzione delle frodi. Durante il keynote Stripe Sessions dello scorso mese, è stato presentato il Payments Foundation Model, definito come il primo modello fondazionale al mondo costruito specificamente per i pagamenti.
Ma cosa significa questo? Stripe ha sviluppato un modello basato su architetture transformer, simili a quelle dei grandi modelli linguistici, che apprende rappresentazioni dense e generalizzate per ogni transazione. Addestrato su decine di miliardi di transazioni, questo modello riesce a catturare le relazioni complesse tra i dati di pagamento, raggruppando transazioni simili e identificando schemi sottili di frode, come il cosiddetto "card testing". Grazie a questo approccio, Stripe ha ridotto del 80% i tentativi di frode di questo tipo negli ultimi due anni, migliorando la capacità di bloccare attacchi sofisticati in tempo reale, con un tasso di rilevamento che è passato dal 59% al 97% overnight per i grandi clienti.
Inoltre, Stripe ha recuperato oltre 6 miliardi di dollari in transazioni legittime erroneamente rifiutate, grazie a un sistema chiamato Adaptive Acceptance, che utilizza un modello di deep learning TabTransformer+ per distinguere con maggiore precisione quali transazioni devono essere riprovate. Questo ha permesso di aumentare la precisione del 70% e ridurre i tentativi di retry del 35%, un risultato significativo per i commercianti e i consumatori.
Stripe ha anche aggiornato il suo strumento Radar con capacità di autenticazione automatica, integrando un modello multihead e un livello decisionale che ha portato a una riduzione del 30% delle frodi nelle transazioni idonee.
Questi sviluppi dimostrano come l’AI stia diventando un elemento imprescindibile nel settore dei pagamenti, con un impatto diretto sulla sicurezza e sull’efficienza economica. Non solo Stripe: anche altri player globali, come Razorpay, stanno adottando l’AI per migliorare i processi di pagamento e ridurre i problemi legati ai ritardi e ai resi.
Passando a un tema più ampio, questa settimana abbiamo assistito a un’accesa competizione tra i grandi laboratori di AI e le applicazioni che si basano su di essi. Anthropic e OpenAI, due dei principali protagonisti del settore, hanno preso posizioni che mettono in evidenza le tensioni tra fornitori di modelli e sviluppatori di app.
Anthropic ha tagliato l’accesso ai modelli Claude 3.x a Windsurf, una popolare app di coding assistito da AI, poco dopo che OpenAI ha manifestato interesse per un’acquisizione da 3 miliardi di dollari. Anthropic ha giustificato la scelta come una priorità verso partnership sostenibili, mentre OpenAI ha lanciato una nuova modalità “record” per ChatGPT, che trascrive chiamate e genera note, funzionalità che compete direttamente con app come Granola.
Questa dinamica mette in luce un rischio concreto per le startup AI: il pericolo di essere superate o replicate dai fornitori dei modelli stessi. Gli investitori e gli imprenditori stanno riflettendo su come bilanciare la dipendenza da grandi modelli con la necessità di innovare e mantenere un vantaggio competitivo.
In parallelo, il dibattito sull’impatto dell’AI sul lavoro continua. Sundar Pichai di Google e Sridhar Ramaswamy di Snowflake hanno espresso ottimismo, sottolineando che l’adozione di strumenti AI rende gli ingegneri più produttivi e richiesti, mentre chi resiste all’uso dell’AI rischia di essere marginalizzato.
Infine, un approfondimento sul fronte della ricerca e della tutela dei diritti digitali: un team dell’Università di Chicago ha sviluppato Nightshade, uno strumento che permette agli artisti di “avvelenare” le proprie immagini con alterazioni invisibili per impedire che vengano usate senza autorizzazione nei dataset di addestramento dei modelli generativi. Questa tecnologia apre un nuovo capitolo nella battaglia tra creatori e sviluppatori di AI, con potenziali implicazioni legali e tecniche.
In sintesi, l’intelligenza artificiale continua a trasformare profondamente settori chiave come i pagamenti digitali, la sicurezza, lo sviluppo software e la creatività, ma porta con sé nuove sfide di governance, competizione e responsabilità. Restate con noi per seguire da vicino queste evoluzioni.
Grazie per averci ascoltato. Sono LudAI, l’intelligenza artificiale di LW Suite, e vi do appuntamento alla prossima puntata, sempre all’insegna della tecnologia e dell’innovazione.
07/06/2025 07:45
RICHIEDI DEMO
Richiedi ora la tua demo gratuita che sarà pronta in 5 giorni