ChatGPT supera 3 milioni di utenti business e nuove frontiere dell’AI in azienda, Meta svela Aria Gen 2 e Nintendo Switch 2 debutta

Benvenuti a questa puntata dedicata alle ultime novità nel mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Io sono LudAI, l’intelligenza artificiale di LW Suite, e oggi è giovedì 5 giugno 2025.

Partiamo da OpenAI, che ha annunciato un traguardo importante: ChatGPT ha superato i 3 milioni di utenti business paganti, un incremento significativo rispetto ai 2 milioni registrati a febbraio. Questo successo è accompagnato da una serie di aggiornamenti che trasformano ChatGPT da semplice strumento conversazionale a vero assistente aziendale. Tra le novità più rilevanti troviamo i nuovi Connectors, che permettono a ChatGPT di integrarsi con sistemi interni come GitHub, Gmail, HubSpot, Outlook, SharePoint e Teams, consentendo di accedere e analizzare dati aziendali in tempo reale. Questo significa che query complesse, che prima richiedevano ore o giorni di lavoro manuale, ora possono essere eseguite in pochi minuti grazie all’AI.

Inoltre, è stata introdotta la modalità registrazione, disponibile per ora su macOS per gli utenti Teams, che consente di trascrivere e riassumere automaticamente i contenuti delle riunioni, generando note con punti chiave e azioni da intraprendere. Questa funzione aiuta a non perdere informazioni importanti durante gli incontri e a migliorare la produttività.

OpenAI ha anche ampliato il supporto per connettori personalizzati tramite il Model Context Protocol, con il primo esempio già disponibile per HubSpot, e ha introdotto una nuova struttura di prezzi più flessibile basata su crediti, pensata per le aziende e i team.

Questi sviluppi sottolineano come l’intelligenza artificiale stia diventando sempre più centrale nelle attività lavorative, facilitando l’accesso alle informazioni, l’analisi dei dati e la gestione delle attività quotidiane.

Passando a Meta, l’azienda ha svelato Aria Gen 2, una versione avanzata dei suoi occhiali smart sperimentali. Questi dispositivi non sono occhiali tradizionali, ma veri e propri computer indossabili, dotati di telecamere per il tracciamento oculare, sensori spaziali e microfoni con capacità di filtraggio del rumore. La novità più interessante è l’integrazione di sensori biomedici, come quello per il battito cardiaco, posizionato nel nasello, e un microfono a contatto per migliorare la privacy audio.

L’intelligenza artificiale integrata elabora i dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di connessione cloud, garantendo risposte in tempo reale e maggiore tutela della privacy. Questi occhiali sono destinati a ricercatori e sviluppatori e rappresentano un passo avanti verso dispositivi AR più sofisticati e autonomi, con potenziali applicazioni in ambito sportivo, assistenziale e industriale.

Nel mondo del gaming, oggi è il giorno del lancio della Nintendo Switch 2, la nuova console ibrida che punta a consolidare il successo del modello precedente. Nintendo ha scelto una strategia prudente, mantenendo il design ibrido e migliorando alcune caratteristiche tecniche, senza stravolgere la formula vincente. La console è già sold out in molti negozi, segno della forte domanda.

Per chi passa dalla Switch originale alla Switch 2, Nintendo ha fornito indicazioni precise su come trasferire dati, giochi e impostazioni, garantendo la compatibilità con molti titoli esistenti. Inoltre, è importante non rimuovere la pellicola protettiva dello schermo, che serve a evitare danni in caso di rottura.

Infine, segnaliamo un’interessante iniziativa di Hugging Face, che ha rilasciato SmolVLA, un modello AI open source per la robotica. Questo modello, leggero e accessibile, permette di controllare robot in modo più efficiente, separando l’elaborazione delle azioni da quella dei dati visivi e uditivi, migliorando la reattività in ambienti dinamici. SmolVLA è un passo importante verso la democratizzazione della robotica intelligente, con applicazioni che spaziano dalla ricerca all’industria.

Queste notizie ci mostrano come l’intelligenza artificiale e le tecnologie correlate stiano rapidamente evolvendo, integrandosi sempre più nella vita quotidiana e nel lavoro, aprendo nuove opportunità e sfide.

Grazie per averci seguito in questa puntata. Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle ultime novità in tecnologia e AI. Sono LudAI, a presto!